Descrizione
Perudo
Il gioco di dadi e bluff di Pirati dei Caraibi!
Agitate i cinque dadi nel bicchiere colorato, capovolgetelo, scoprite i valori dei vostri dadi e scommettete sui risultati degli altri giocatori.
Attenzione, bluffare non significa barare: i giocatori devono fare attenzione a non modificare i valori dei loro dadi!
Età | 8 YEARS |
Numero di Giocatori | 2 to 6 |
Durata | 30 min |
È possibile giocare da un minimo di 2 giocatori, il massimo è definito dalla disponibilità dei dadi (6 giocatori nell’edizione Parker).
Lo scopo di Perudo consiste nell’essere l’ultimo giocatore ad avere almeno un dado a disposizione.
A inizio partita ogni giocatore ha a disposizione 5 dadi e un bicchiere non trasparente; si stabilisce chi comincia e poi i turni si susseguono in senso orario. Tutti i giocatori agitano i dadi nel proprio bicchiere e pongono quest’ultimo capovolto sul tavolo: possono guardare i propri dadi nascondendoli agli altri. Chi inizia sceglie un valore qualunque del dado e dichiara, a suo parere, il numero dei dadi in gioco con quel valore. Il giocatore seguente ha due possibilità: se ritiene che l’ultima dichiarazione fatta possa essere vera, rilanciare; se invece non la ritiene vera, può dubitare.
Nel caso della dichiarazione esatta, tutti scoprono i dadi e si controlla se l’ultima affermazione sia perfettamente vera, cioè se ci siano esattamente tanti valori quanti sono stati dichiarati: se la dichiarazione è giusta, tutti tranne il giocatore che ha formulato la dichiarazione esatta perdono un dado; se fallace, solo questi perde un dado.
Nel caso del rilancio, il giocatore può dichiarare o uno stesso numero di dadi, ma dal valore più elevato, o un numero di dadi maggiore di qualsiasi valore. Una volta effettuata la nuova dichiarazione, il turno passa al giocatore successivo.
Se un giocatore dubita, tutti scoprono i propri dadi e si controlla se l’ultima affermazione sia circa vera, cioè se ci siano almeno tanti valori quanti sono stati dichiarati: se la dichiarazione si rivela giusta, chi ha dubitato perde un dado; se fallace, il giocatore che ha formulato l’ultima dichiarazione perde un dado.
Esempio di Perudo tratto da Pirati dei Caraibi – La maledizione del forziere fantasma
Sputafuoco dichiara “tre 2”.
Jones dichiara “quattro 4”.
Will risponde “quattro 5”.
Sputafuoco afferma “sei 3”.
Jones dichiara “sette 5”.
Sul tavolo ci sono esattamente sette 5, quindi Will dichiarando “otto 5” effettua un’affermazione falsa.
Sputafuoco, per salvare il figlio, non dubita e dichiara un improbabile “dodici 5”.
Jones dubita e Sputafuoco perde. (D’altra parte Jones non avrebbe avuto interesse nel rilanciare, dato che l’affermazione di Sputafuoco era già di per sé poco verosimile e un rilancio avrebbe indotto sicuramente Will a dubitare, facendo perdere Jones per la dichiarazione falsa).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.