Descrizione
Cortex Challenge
Mettete alla prova il vostro cervello con un divertente gioco che stimolerà la vostra memoria, i vostri riflessi e la vostra velocità.
Affrontate gli altri giocatori in prove di 8 tipi diversi che stimolano tutte le capacità cerebrali: sfide tattili, di memoria, sequenze logiche, labirinti, test sui colori…
Età | 8 YEARS |
Numero di Giocatori | 2 to 6 |
Durata | 15 min |
Cortex Challenge è un gioco da tavolo – party game che può essere giocato da 2 a 6 giocatori a partire dagli 8 anni.
Le sfide sono rapide e si concludono quasi sempre entro i 15 minuti di gioco.
La scatola è quadrata e compatta (circa 14 cm di lato), quindi è poco ingombrante e comodo da portare con sé.
Il gioco è basato su 90 carte quadrate divise tra 74 carte Prova, 6 carte sfida tattile e 10 carte tattili.
In Cortex Challenge ci sono 8 differenti tipologie di Prove. Le carte tattili sono una prova speciale che ha 10 carte che rimangono fuori dal mazzo di gioco, le 74 carte prova sono quindi divise tra le altre 7 tipologie di sfideofferte dal gioco. Il tipo di prova della carta si capisce dal simbolo raffigurato sul retro.
In aggiunta troviamo dei segnalini Cervello in formato puzzle. Sono piccoli cervelli formati da 4 pezzi che servono come segnapunti. Il primo giocatore che ricompone un cervello completo vince.
Le carte tattili
Sono 10 carte che raffigurano altrettanti oggetti. La particolarità è nella superficie tattile che può essere a puntini, a righe o morbida. Il giocatore che si cimenta in questa sfida deve tenere gli occhi chiusi e riconoscere quello che è raffigurato usando solo il tatto.
Come si gioca a Cortex Challenge
A inizio partita i giocatori possono osservare e toccare le 10 carte tattili.
Si forma il mazzo di pesca con le 74 carte Prova e le 6 carte sfida tattile. Queste ultime indicano solo il tipo di sfida e servono per dare il via alla prova speciale tattile. Le altre carte invece mostrano direttamente la sfida da svolgere.
Dal retro della carta è possibile sapere quale tipologia di prova ci aspetta tra le 8 presenti nel gioco.
1. Memoria: Carte che raffigurano 5 oggetti. La sfida è riuscire a memorizzarli e elencarli senza mancanze o errori.
2. Labirinto: Mostrano dei labirinti con 4 possibili uscite. Bisogna trovare quella corretta tra A. B, C o D.
3. Colore: Le carte sono piene di scritte in inglese con i nomi dei colori (pink, black, yellow…). Solo una è scritta nello stesso colore di ciò che identifica. Lo scopo è trovarla.
4. Coordinazione: La sfida più complessa da spiegare e a volte anche da fare. Il dorso della carta ci ricorda che nella sfida la mano destra è rossa e la sinistra blu. Poi indica un numero da 1 a 5 per ogni dito partendo dal pollice. Quando si gira la carta c’è un volto con un cerchio di colore rosso o blu con al suo interno un numero da 1 a 5. Il giocatore deve immediatamente mettere sul proprio viso il dito della mano corrispondente nella posizione corretta. Ad esempio, se ci fosse un cerchio rosso con il numero 1 sul naso, il giocatore dovrebbe appoggiare il pollice della mano destra sul suo naso.
5. Duplicato: Certe piene di simboli o immagini differenti con una sola eccezione. I giocatori devono trovare l’unica coppia nascosta in mezzo a tutte le altre immagini.
6. Frequenza: Carte piene di simboli che si ripetono. Lo scopo è trovare il simbolo che è raffigurato più volte.
7. Ragionamento: Un’immagine a cui manca un pezzo, poi ci sono 3 possibili pezzi che potrebbero completarla. Qual è il pezzo mancante?
8. Sfida tattile: Una sfida speciale. Quando si pesca una carta Sfida tattile gioca un solo giocatore che è il vincitore della sfida precedente. Il giocatore, a occhi chiusi, riceve una delle 10 carte tattili e prova a identificarla usando solo il tatto.
Lo svolgimento del gioco è semplice. A turno si gira una carta dal mazzo e si gioca tutti insieme. Il giocatore più veloce a risolvere la carta deve allungare la mano per coprirla, poi deve dire immediatamente la soluzione.
Se la risposta è corretta prende la carta e la mette di fronte a sé. Se è sbagliata la scarta e salta il turno successivo.
Ogni giocatore può raccogliere massimo 4 carte, se ne raccolgo di più ne devo scartare una a mia scelta. Quando però raccolgo 2 carte con lo stesso simbolo (ovvero della stessa tipologia di prova) le scarto e prendo un pezzo di cervello.
Il primo giocatore che completa il mini puzzle del cervello (4 pezzi) vince la partita
Volete mettere alla prova il vostro cervello senza dovevi cimentare in giochi da tavolo colossali con mega regolamenti?
Per mettere alla prova le nostre capacità mentali possono bastare i party game e la linea Cortex è perfetta per chi cerca un divertimento rapido e da fare in compagnia.
Cortex è una linea di party game cerebrali che a partire dal 2016 ha dato vita a varianti e seguiti sempre molto apprezzati dal pubblico.
La serie di giochi di Cortex è stata pubblicata in Italia da Asmodee
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.