Descrizione
Carte & Monete – Aurelio Paviato: la grande magia italiana fatta di stile e fantasia!
Aurelio Paviato
è conosciuto come il “prestigiatore del Costanzo Show”, grazie alla frequente partecipazione al talk show del Teatro Parioli di Roma, e come il “campione del mondo di micromagia”.
La sua carriera pubblica inizia infatti a Bonn nel 1980 dove conquista il terzo premio al congresso europeo, a cui segue il primo premio nella categoria “Close-up” al congresso mondiale FISM di Losanna nel 1982.
Professionista a tempo pieno dal 1988, è stato ospite fisso di numerose trasmissioni televisive, tra cui “Buona domenica” condotta prima da Gerri Scotti e Gabriella Carlucci e poi, in una successiva edizione, da Lorella Cuccarini; “Ciao Mara” con Mara Venier; “Chi ha incastrato Peter Pan”, condotta da Paolo Bonolis e Luca Laurenti.
Paviato unisce allo studio della prestigiazione, la passione per la filosofia e la psicologia, con particolare riguardo verso i processi sensoriali, della percezione e dell’illusione.
Molto interessato anche agli aspetti storici della sua arte, nel 2007 ha pubblicato un articolo su “Le carte parlanti di Pietro Aretino” in Gibecière, importante rivista di storia della prestigiazione del Conjuring Art Research Center di New York.
Membro della prestigiosa “Escuela Magica de Madrid”, ha tenuto e tiene numerose conferenze in Italia e all’estero.
Dal “campione del mondo di micromagia”, una raccolta di tecniche ed effetti magici che fanno parte del suo repertorio professionale.
Bellissimi giochi e routine per la scena, la sala e il close-up, fra cui anche il celebre “Numero di Losanna”, con cui ha vinto il premio più ambito dai prestigiatori.
Il libro, dedicato principalmente a carte e monete, contiene materiale che ha superato la prova del pubblico ed è stato affinato nel corso di molti anni di lavoro e di studio.
Le spiegazioni dei giochi – e delle numerose tecniche che li affiancano – sono molto approfondite e vanno oltre il semplice elenco dei movimenti da eseguire. Paviato illustra il perché delle cose e tutte quelle finezze che “fanno la differenza”.
Completa il volume un capitolo con due saggi e un’intervista ad Arturo de Ascanio, per riflettere sull’arte della prestigiazione.
«Un gioiello bibliografico dalle molteplici sfaccettature…»
Roberto Giobbi
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.