Descrizione
Bananagrams
Il gioco che sazia la tua fame di… parole crociate!
Usa le tue lettere più in fretta che puoi componendo il tuo schema di parole crociate. Batti gli altri sul tempo!
Non c’è bisogno di carta o matita, né di un tabellone… non si aspetta tra un turno e l’altro, qui si gioca di continuo!
Con l’astuccio a forma di banana, porti il gioco sempre con te.
Bananagrams è un gioco di parole che non può mancare sotto l’ombrellone.
Per i fan di Scarabeo desiderosi di provare un gioco da tavolo sullo stile della composizione parole ma nuovo per moltissimi aspetti, Bananagrams è in Italia da pochissimi mesi anche se vanta una storia ventennale e una serie di successi in tutto il mondo.
Il suo punto forte è nel garantire delle partite molto rapide, così da non annoiare e differenziarsi dal famoso Scarabeo.
Questa caratteristica, oltre al fatto che il pratico astuccio e le dimensioni compatte lo rendono un ottimo gioco di società da portare in giro, lo rende un titolo adatto a un ampio pubblico, anche quelli che non amano particolarmente i giochi di parole perché ritenuti, appunto, monotoni.
I due autori hanno perfezionato il regolamento in un lungo lasso di tempo, modificando diversi passaggi e confezionando un prodotto a misura di giocatore.
L’intento primario non era quello di vendere ma bensì di giocare in famiglia, senza troppe pretese. La storia poi è andata diversamente e a ben ragione!
Le regole di Bananagrams
In Bananagrams non esistono turni ma tutti giocano contemporaneamente.
Il primo passo è prendere l’astuccio a forma di banana con le lettere e mischiare il tuttoprima di riversare le tessere sul tavolo e coprirle a testa in giù.
In seguito, i partecipanti dovranno prenderne una manciata (da 11 a 21 a seconda del numero dei giocatori) e usarle tutte per formulare delle parole. Sono accettati gli incroci e qualsiasi orientamento, dal basso verso l’alto, da destra verso sinistra.
L’importante è formare delle parole con un senso logico, a tal proposito è consigliabile stilare una lista di parole vietate come nomi di persone, concetti stranieri, abbreviazioni, ecc.
Nel corso del gioco ci saranno 3 momenti diversi da affrontare:
- Lettera, ovvero quando un giocatore resta senza tessere dovrà gridare questa parola e prenderne una dal mucchio delle scartate. Tutti quanti lo faranno, anche chi ha ancora delle tessere da utilizzare.
- Scambio, ovvero rimettere una lettera al centro del mucchio e prenderne altre tre. Solitamente è un escamotage utilizzato per uscire da una situazione di stasi (ad esempio con troppe consonanti e poche vocali).
- Fine della partita, quando il giocatore riesce a finire tutte le tessere formando parole accettate e a lasciare nel mucchio un numero pari a quello dei giocatori meno uno. In tal caso griderà “Banana” e si sottoporrà al vaglia degli altri partecipanti che, in caso di parola vietata o sbagliata, lo elimineranno e proseguiranno il gioco.
Insomma, il regolamento è davvero semplicissimo e spiegabile in pochissimi secondi, specialmente in giocatori che conoscono Scarabeo e le sue dinamiche.
Contenuto
- 144 tessere lettera, regolamento, varianti di gioco
Ideazione
- Rena Nathanson, Abe Nathanson
Regolamento Bananagrams:
Giochi in scatola, giochi di società e tanto divertimento su Lassonellamanica.com!
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.